By admin Maggio 2, 2024
Questa ricetta è perfetta per chi ha poco tempo ma vuole comunque gustare un piatto delizioso e tipico della Puglia. Le orecchiette, la pasta tipica pugliese, si sposano perfettamente con il pesto di cime di rapa, un condimento saporito e ricco di nutrienti. Il parmigiano reggiano aggiunge una nota di sapidità e cremosità al piatto.
Ingredienti:
- 500 grammi di orecchiette pugliesi – ACQUISTA ORECCHIETTE PUGLIESI
- 120 grammi di pesto di cime di rapa Dispensa Paesini – ACQUISTA QUI
- 50 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Un buon vino di Vigna Vinieri – Taurasi DOCG (facoltativo)
Preparazione:
- In una pentola capiente, cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Nel frattempo, scaldare il pesto di cime di rapa in un padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Quando le orecchiette saranno al dente, scolarle e versarle nella padella con il pesto.
- Mescolare bene per amalgamare il condimento alla pasta.
- Aggiungere il parmigiano reggiano grattugiato e mescolare ancora.
- Servire le orecchiette con pesto di cime di rapa e parmigiano ben calde, con un’ulteriore spolverata di parmigiano e un filo d’olio extravergine d’oliva a piacere.
- Per un abbinamento perfetto, accompagnare il piatto con un buon vino di Vigna Vinieri – Taurasi DOCG.

Pesto di cime di rapa Dispensa Paesini

Pesto di cime di rapa Dispensa Paesini

Pesto di cime di rapa Dispensa Paesini
Acquista la pasta Artigianale di DISPENSA PAESINI
Consigli:
- Se il pesto di cime di rapa è troppo denso, aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per renderlo più fluido.
- Per un gusto più piccante, aggiungere un pizzico di peperoncino al pesto.
- Se non avete a disposizione il parmigiano reggiano, potete utilizzare un altro formaggio grattugiato a vostro gusto.
- Al posto del pesto di cime di rapa pronto, potete preparare un pesto fresco utilizzando cime di rapa fresche, aglio, noci, olio extravergine d’oliva e parmigiano reggiano.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Difficoltà: Facile
Buon appetito!
Note:
- La ricetta è stata scritta per 4 persone. Se desiderate prepararla per più o meno persone, regolate la quantità degli ingredienti in proporzione.
- I tempi di cottura sono indicativi e possono variare in base alla freschezza degli ingredienti e alla potenza del fuoco.
- Se non avete a disposizione il pesto di Dispensa Paesini, potete prepararlo in casa seguendo una ricetta tradizionale.
Buon appetito!